Contesto
CAVA DE' TIRRENI: UNA STORIA DA VIVERE
Cava de' Tirreni si trova in Campania, tra Napoli a Salerno. Ha una vita millenaria, ricca di storia, di tradizioni, di cultura.
E' una delle poche città al mondo in cui la periferia è più antica del Centro. Infatti i primi nuclei sono nati nei villaggi tra le colline, dove si producevano soprattutto prodotti tessili. Poi, con la costruzione della strada a fondo valle, si sviluppò nel XV secolo il Borgo, con le case in alto e le botteghe sotto i portici.
Questi sono il simbolo di Cava ed ideale punto di collegamento tra presente, passato e futuro. Caso unico nel Sud dell'Italia, coronano per circa un chilometro il corso principale. Ricordiamo gli anni d'oro dei secoli XV e XVI, quando Cava ebbe un superbo sviluppo nella produzione e nel commercio di prodotti tessili e divenne rinomata in tutto il Mediterraneo. Con i loro ricchi negozi e vetrine degne di una metropoli, oggi i portici sono il luogo di un Centro Storico shopping, frequentato anche da molti cittadini non cavesi. In loro c'è il germe della Cava commerciale e turistica del 2000.
A Cava è piacevole vivere, ma è anche dolce fare una visita oppure una semplice passeggiata. Infatti, posta al centro di una verde vallata, ha meritato il titolo di "Piccola Svizzera del Sud". Trovandosi a soli quattro chilometri dal mare, è considerata la "porta della Costiera Amalfitana". Per questi motivi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento è stata luogo di notevolissima rinomanza turistica internazionale.
Sui colli, troneggia la millenaria Abbazia Benedettina della SS. Trinità, per secoli faro di religione, politica e cultura. In essa ancora oggi è possibile trovare preziosissimi ed antichi cimeli
Al centro della vallata, il Castello di S. Adiutore emana il sapore di cruenti scontri tra Francesi e Spagnoli e di mistiche processioni per scongiurare devastanti pestilenze. Fatti ai quali è ispirato il folklore della Sagra di Montecastello e della Disfida dei Trombonieri, che ogni anno richiama moltissimi turisti e dalle cui strutture sono nati i caratteristici Gruppi dei Trombonieri e degli Sbandieratori, ormai ben conosciuti anche all'estero. Solo per fare degli esempi, hanno rappresentato ufficialmente l'Italia ai Mondiali di calcio di USA '94 e Parigi '98, oltre che agli Europei di Londra '96. Hanno poi fatto parte del seguito ufficiale del Presidente Cossiga in Australia e del Presidente Scalfaro all'EXPO '92 di Sevilla.
Cava è, quindi, una cittadina che, al di là dei problemi sociali ed economici che pure aleggiano quotidianamente, riesce sempre a trovare il suo sorriso. Ed a regalarlo ad ospiti e cittadini.