Fiori digitali
Il progetto nasce spontaneamente, nel II quadrimestre a.s. 2019 /2020. Gli alunni, sollecitati a ri- pensare i contenuti di apprendimento, realizzarono video di pochi minuti, estremamente efficaci nel messaggio veicolato. Da qui il titolo, a rappresentare come sul deserto dell'isolamento fisico, fossero cresciuti, nelle relazioni mantenute con la DAD, i fiori digitali. Visto il successo dell'iniziativa, abbiamo pensato di approfondirne le basi epistemiche e di pianificare la produzione coinvolgendo i docenti di altre sei scuole, orientati a: a) ricercare i contenuti essenziali delle discipline b) aggiornarsi, con l’aiuto del DISPS ( Dipartimento di studi politici e sociali di UNISA), per identificare quali contenuti trasformare in prodotti digitali ( pillole didattiche, corti , book trailer, video - interviste, debate etc), promuovendo competenze di codifica e decodifica dei linguaggi digitali per l’acquisizione della cittadinanza digitale c) monitorare l'andamento del progetto d) identificare le modalità di implementazione e di diffusione) valutare la ricaduta sui risultati di apprendimento.
La Medusa di Ludovica Sabatino
Il David di Michelangelo di Antonio Pio D'Amico
La Gerusalemme liberata di Domenico D'Amico Alessandro Romolo Fabrizio Salsano
Le leve di Rossella Sorrentino e Maria Santoriello
Pillole di ortografia di Benedetta Armenante
The tempest di Domenico D'Amico Martina Ceschia Carlo Russo Fabrizio Salsano